
Tania Bruguera





LA VERITÀ ANCHE A SCAPITO DEL MONDO
LA MOSTRA DI TANIA BRUGUERA, ARTISTA E ATTIVISTA POLITICA, LE CUI PERFORMANCE E INSTALLAZIONI ESAMINANO LE STRUTTURE DEL POTERE ED ESPLORANO I MODI IN CUI L’ARTE PUÒ ESSERE APPLICATA ALLA VITA POLITICA QUOTIDIANA, PRESENTA UNA SELEZIONE DELLE AZIONI PIÙ SIGNIFICATIVE DELL’ARTISTA DOVE IL PUBBLICO AL PAC SARÀ CHIAMATO AD “ESPLORARE” LA VERITÀ ATTRAVERSO UNA SERIE DI INSTALLAZIONI E AZIONI – ALCUNE DELLE QUALI ATTIVATE QUOTIDIANAMENTE DA PERFORMERS.
NELLA PRIMA SALA È STATO RICREATO LO SPAZIO DELLA CASA DELL’ARTISTA CONFINATA AGLI ARRESTI DOMICILIARI DOVE LO SPETTATORE PUÒ IMMERGERSI NELLA LETTURA DEL LIBRO DI HANNAH ARENDT “LE ORIGINI DEL TOTALITARISMO”.
NELLA SALA 2 È STATO RICREATO UN AMBIENTE TOTALMENTE BUIO DOVE SI RIVIVE LA VIOLENZA PSICOLOGICA DELLA POLIZIA CUBANA TRAMITE LUCI ABBAGLIANTI, INSISTENTI PASSI MILITARESCHI ALTERNATI DAL CARICAMENTO DI ARMI DA FUOCO. OGNI GIORNO PER TUTTA LA DURATA DELLA MOSTRA LO STUDIONOÈ HA GESTITO E ORGANIZZATO I PERFORMER PRESENTI ALL’INTERNO DEL MUSEO, PARTE INTEGRANTE E IMPRESCINDIBILE DELL’ESPERIENZA DI QUESTA MOSTRA.
SALA 3 – UNO SPAZIO COIBENTATO NEL QUALE LO SPETTATORE ENTRANDO PROVAVA FISICAMENTE LO STIMOLO DELLA LACRIMAZIONE E DEL PIANTO, È STATA UNA VERA E PROPRIA SFIDA CHE HA UNITO LA PROGETTAZIONE ARTISTICA ALLA TECNICA INGEGNERISTICA E ALLA SCIENZA.
L’ICONICA SCRITTA DEL CAMPO DI STERMINIO DI AUSCHWITZ, IL LAVORO RENDE LIBERI È STATA REALIZZATA IN SCALA 1:1 IN FERRO, PER ESSERE OGNI GIORNO LEVIGATA DA UN FLESSIBILE FINO A FARLA COMPLETAMENTE SPARIRE.
SONO STATI IMPORTATI MIGLIAIA DI STELI DI CANNA DA ZUCCHERO PER RIPRODURRE I CAMPI DI LAVORO FORZATI CUBANI DOVE I PRIGIONIERI POLITICI MORIVANO. ALCUNI PERFORMER CUBANI COMPLETAMENTE NUDI SCANDIVANO I NOMI DELLE VITTIME NELLA SEMIOSCURITÀ, MENTRE LO SPETTATORE SI CIMENTAVA IN UNA CAMMINATA DIFFICOLTOSA E DI FORTE IMPATTO EMOTIVO.
Location: Tania Bruguera – PAC Milano
Direzione artistica: PAC, Diego Sileo (curatore)
Produzione: Studio Noè (progetto e allestimento)
Cliente: Comune di Milano